



![]() La scienza arriva in classe! ![]() L’Associazione Festival della Scienza, che da 10 anni organizza il Festival della Scienza di Genova, propone per la prima volta alle scuole un percorso di laboratori per le classi elementari e medie inferiori da realizzarsi presso gli istituti scolastici. Ogni laboratorio è progettato per offrire un’opportunità di approfondimento istruttiva e divertente su argomenti collegati ai programmi didattici ministeriali e nel contempo per sviluppare negli alunni il senso critico e la capacità di realizzazione autonoma di attività di laboratorio interattivo. I bambini e i ragazzi saranno guidati dagli animatori del Festival ad affrontare in prima persona gli argomenti scientifici, toccando con mano fenomeni, costruendo oggetti, ragionando sull’indagine della realtà attraverso il metodo scientifico. A completare la nostra proposta abbiamo inserito anche un percorso personalizzabile sui protagonisti della scienza rivolto agli studenti della scuole superiori e una selezione di mostre scientifiche facilmente adattabili, su richiesta, agli spazi scolastici. Scarica qui il catalogo delle attività disponibili in formato pdf L’offerta didattica presentata è stata realizzata in collaborazione con CNR-PSC (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Ufficio Promozione e Sviluppo Collaborazioni) e MateFitness – la palestra della Matematica . Parte dei materiali utilizzati per la realizzazione delle attività didattiche è stata gentilmente concessa dal negozio Città del Sole, via Luccoli 42r Genova. |
![]() Care e cari maestri e professori, gli anni passati a insegnare in tre diversi continenti, ma in particolare gli ultimi tre, trascorsi in giro per l'Italia, osservando, ascoltando e confrontandomi con migliaia di colleghi di ogni ordine di scuole, scuole dell'agio e del disagio, scuole per chi a scuola non va più, licei, scuole di base e centri di formazione professionale, mi hanno consegnato una sorta di carta geografica, sicuramente approssimata per difetto, ma capace, credo, di descrivere il territorio della "scuola italiana", dove si aggira, si impegna, si misura la figura del docente. [ ...continua ] Marco Rossi-Doria - maestro elementare dal 1975 e dal 29 novembre 2011 sottosegretario all'Istruzione nel governo Monti. |
![]() Domenica 27 novembre 2011 il TG nazionale Studio Aperto ha mandato in onda una videointervista registrata con la mia classe, dal titolo "UNA SCOLARESCA CI INSEGNA L'IMPORTANZA DELL'ENERGIA PULITA". ...E il Resto del Carlino ci dà 10 in pagella! [ LEGGI ] |
Archivio News |
Categorie News |
Traduci questa pagina |