Le mie lezioni |
DAL MIO SITO
Attività didattiche realizzate da me, da utilizzare con la L.I.M. (Lavagna Interattiva Multimediale). ![]()
Uso della videoscrittura per consolidare la scrittura corretta delle parole al discorso diretto e indiretto. ![]() DAL SITO Apprendere in rete - Microsoft
Attraverso l'uso di specifici programmi, il docente ha la possibilità di predisporre per gli studenti prove didattiche di esercitazione, approfondimento, consolidamento di contenuti ed obiettivi, con ampie possibilità di personalizzazione. ![]()
La funzione "moduli" di Microsoft Office permette la creazione di efficaci strumenti didattici utilizzabili per tutte le materie. In questa lezione impariamo a far studiare le regole della poetica italiana.
Il programma Microsoft Excel consente l'utilizzo della funzione denominata Formattazione condizionale, con la quale l'insegnante può creare un file interattivo che metta gli alunni in condizione di inserire i prodotti delle tabelline e di verificare immediatamente e autonomamente la validità del risultato. ![]()
Il programma Microsoft Power Point ha una funzione che, con pochi clic, offre all'insegnante la possibilità di documentare esperienze didattiche attraverso la realizzazione di diapositive di grande effetto, nelle quali inserire: foto, didascalie, brevi testi esplicativi, personalizzazioni... ![]()
Microsoft Live Office rivoluziona il modo di fare lezione, permettendo una gestione efficace delle attività di studio in una integrazione completa con le più usate applicazioni di Microsoft Office. ![]()
Giocare con le linee, disegnare, colorare, scrivere didascalie con un software specifico. ![]()
Scopo dell'attività è quello di utilizzare un motore di ricerca per sviluppare un nuovo modo di "fare ricerca" a scuola, attraverso l'uso di Internet e delle potenzialità offerte da software che elaborano mappe mentali e concettuali. ![]()
Costruire materiali didattici per l'apprendimento della scrittura. ![]()
Realizzazione di una storia-game |
Traduci questa pagina |